Il Parco di Pinocchio
Collodi, piccolo borgo in provincia di Pistoia, è la patria di Carlo Lorenzini, meglio noto come Carlo Collodi, autore del celebre libro Le Avventure di Pinocchio. Qui lo scrittore trascorse la sua infanzia e trovò ispirazione per la sua favola amata da grandi e piccini.
Dal 1956 il Parco di Pinocchio accoglie i visitatori con un percorso immersivo tra sculture e installazioni che raccontano la storia del burattino più famoso al mondo. Nel parco si incontrano la casa della fatina, il gatto e la volpe, e tutti i personaggi della narrazione. Nel cuore del parco, un grande pescecane con bocca spalancata permette ai visitatori di entrare e, salendo una scala a chiocciola, di godere di una vista panoramica sul giardino.
Il Parco offre numerose attività per bambini, come spettacoli di burattini, laboratori creativi e un piccolo parco avventura che si snoda lungo il percorso. Un’esperienza unica che unisce natura e fantasia.
Villa Garzoni
A poca distanza dal Parco di Pinocchio si trova Villa Garzoni, un gioiello architettonico e storico. Qui vissero Carlo Collodi e i suoi genitori: il padre giardiniere e la madre cameriera. La villa, in stile rococò tipico delle ville lucchesi, sorge su un terreno in forte pendenza che ne esalta la maestosità e la rende visibile da lontano.
La costruzione della villa e del suo celebre giardino risale alla metà del 1600, mentre nel secolo successivo furono realizzati i suggestivi giochi d’acqua grazie a un sofisticato sistema idraulico. Il giardino all’italiana è arricchito da statue, fontane e terrazzamenti decorativi con influenze francesi. Attraverso una grande scalinata decorata da mosaici si raggiungono cascate, boschetti e un labirinto, un percorso incantato immerso nel verde.
Villa Garzoni rappresenta una tappa imperdibile per chi vuole scoprire la storia, l’arte e la natura di Collodi.
Foto: I, Sailko, Parco di pinocchio 23 la capretta e il grande pescecane 02, CC BY-SA 3.0