Il Museo Marino Marini è dedicato a uno dei più importanti artisti del Novecento, nato proprio a Pistoia. Marini è celebre in particolare per le sue sculture espressive, ma nel corso della sua carriera si è dedicato anche alla pittura, al disegno e alla litografia.
Già dagli anni ’20, Marini si distingue per una forte attenzione alla plasticità delle forme e all’emozione dei corpi, come si vede in opere emblematiche quali Il Nuotatore, Icaro e Pugile.
🏛️ La Fondazione e il Centro di Documentazione
Nel 1979 nasce a Pistoia il Centro di documentazione dell’Opera di Marino Marini, voluto dallo stesso artista che donò alla città tutta la sua documentazione d’archivio. Grazie all’impegno della moglie, nel 1983 viene costituita la Fondazione Marino Marini.
Oggi, gli spazi espositivi si trovano nel suggestivo Palazzo del Tau, dove è possibile visitare:
-
Una collezione permanente di sculture, disegni, dipinti e gessi
-
Il Centro di Documentazione, con una biblioteca specializzata, ricca di cataloghi, monografie, riviste e articoli sull’attività dell’artista