Il Museo dello Spedale del Ceppo è uno dei luoghi storici più affascinanti di Pistoia, simbolo della sua lunga tradizione ospedaliera. Fondato nel 1277, è stato attivo per oltre 700 anni, fino all’apertura del nuovo Ospedale San Jacopo nel 2013.
Un ospedale con oltre sette secoli di storia
Durante la peste nera del Trecento, lo Spedale del Ceppo fu il principale punto di riferimento per la cura dei malati. Nel Cinquecento l’edificio fu ampliato e abbellito con un elegante loggiato ad arcate, decorato da terracotte invetriate della bottega dei Della Robbia, simili a quelle dell’Ospedale degli Innocenti di Firenze.
Scienza e formazione medica
Dal Seicento in poi, l’ospedale ospitava:
-
Una scuola di medicina e chirurgia con un corso di studi di sei anni
-
Un Teatrino Anatomico (XVIII secolo), dove si svolgevano lezioni di anatomia e studi su cadaveri
Un museo per scoprire la sanità del passato
Oggi il museo conserva documenti storici, oggetti medici antichi, e ricostruzioni storiche che raccontano l’evoluzione della sanità pistoiese.
Tra gli spazi visitabili:
-
Una mostra dedicata ai ferri chirurgici ospitata in una delle vecchie corsie
-
Le sale di Anatomia, affacciate su un suggestivo giardino
📍 Indirizzo: Piazza Giovanni XXIII, Pistoia
🌐 Info: Pistoia Musei – Spedale del Ceppo
📸 Foto: Idéfix~commonswiki assumed (based on copyright claims)., Pistoia0003, CC BY-SA 3.0