Un viaggio nella memoria tra storia industriale e rifugi antiaerei
Tra le attrazioni più singolari della provincia di Pistoia, i Musei e Rifugi S.M.I. di Campo Tizzoro rappresentano un affascinante esempio di archeologia industriale e memoria storica. Il complesso custodisce gli unici rifugi antiaerei ipogei in Italia realizzati da un’azienda privata per i propri lavoratori, un’opera unica nel suo genere.
Il museo, inaugurato nel 2010, racconta oltre 100 anni di storia della produzione bellica della Società Metallurgica Italiana, attiva non solo a Campo Tizzoro ma anche in altri stabilimenti in Toscana come Livorno, Firenze, Fornaci di Barga, Ferriere di Mammiano e Limestre.
Il cuore del percorso è rappresentato dai rifugi antiaerei, un sistema di gallerie sotterranee lungo oltre 2 km, scavato nella roccia tra i 15 e i 30 metri di profondità. Questi spazi furono costruiti per proteggere i dipendenti dagli attacchi aerei durante i conflitti bellici: per l’azienda, la forza lavoro era il suo patrimonio più prezioso.
La visita guidata dura circa un’ora e mezza, e nei mesi primaverili ed estivi è possibile arricchire l’esperienza con escursioni alle linee difensive dell’impianto e al Villaggio Orlando, il borgo operaio che prende il nome dalla famiglia di industriali promotori dello sviluppo della zona.
👉 Info e prenotazioni: www.irsapt.it/it/smi