La Montagna Pistoiese

La Montagna Pistoiese è un territorio incantevole che si estende sull’Appennino Tosco-Emiliano, ricco di borghi antichi, boschi secolari, laghi di montagna e sentieri immersi nella natura.
Un luogo ideale per chi ama camminare all’aria aperta, fare trekking, escursioni in mountain bike o praticare sport invernali.


Sentieri e vette panoramiche

Una rete di sentieri ben segnalati attraversa tutta la zona e permette di:

  • Raggiungere le vette più alte come il Corno alle Scale e il Monte Gomito

  • Esplorare laghi alpini e paesaggi mozzafiato

  • Ammirare boschi di faggi e castagni, habitat perfetto per la raccolta stagionale di funghi, castagne e frutti di bosco


Itinerari tematici e natura viva

Molto interessanti sono i percorsi proposti dall’Ecomuseo della Montagna Pistoiese, veri e propri itinerari tematici pensati per scoprire:

  • Antiche mulattiere e carbonili

  • Mulini e opifici

  • Storie e tradizioni delle genti di montagna

Si tratta di passeggiate facili e coinvolgenti, adatte anche a famiglie con bambini.


Il Ponte Sospeso di San Marcello Pistoiese

Un’attrazione da non perdere è il Ponte Sospeso di San Marcello, costruito nel 1923 per collegare le due sponde del torrente Lima.
Oggi è:

  • Un simbolo della Montagna Pistoiese

  • Lungo 227 metri

  • Alto circa 35 metri

Attraversarlo regala forti emozioni e panorami indimenticabili, ma è sconsigliato a chi soffre di vertigini.


Una meta per tutte le stagioni

Che sia per:

  • Passeggiate estive tra i boschi

  • Escursioni autunnali alla ricerca di castagne

  • Sciare in inverno all’Abetone

  • Oppure semplicemente rilassarsi in un agriturismo di montagna…

La Montagna Pistoiese è sempre una buona idea.