I Cammini della Via Francigena a Pistoia

Pistoia è stata per secoli un punto di riferimento per i pellegrini diretti a Santiago de Compostela. Unico centro di culto jacopeo in Italia nel XII secolo, la città è ancora oggi attraversata da alcuni dei cammini spirituali e storici più importanti d’Europa.

Ecco i principali percorsi che toccano il territorio pistoiese:

Via Francigena della Sambuca
176 km tra Nonantola (Modena) e Fucecchio (Firenze), passando da Pistoia. Questo antico tracciato collegava Bologna a Pistoia, rappresentando una scorciatoia rispetto al tracciato ufficiale. Oggi è un itinerario suggestivo tra boschi e natura.

Cammino di San Bartolomeo
Oltre 100 km da Fiumalbo a Pistoia, attraversando l’Appennino modenese, lucchese e pistoiese. Il cammino tocca paesi e borghi storici come Abetone, San Marcello Piteglio e Bagni di Lucca, ed è ricco di strutture di accoglienza.

Via Romea Germanica Imperiale
Un cammino di 600 km da Trento ad Arezzo, che attraversa la Toscana e ha rappresentato per secoli la rotta di artisti, studiosi e viaggiatori del Grand Tour. Un itinerario storico dal forte valore culturale e paesaggistico.

Romea Strata Nonantolana Longobarda
Con i suoi 797 km dal Tarvisio a Roma, è tra i cammini più lunghi e affascinanti. Il tratto toscano attraversa la Montagna Pistoiese e borghi ricchi di fascino come Cutigliano, Saturnana e il Passo della Croce Arcana.

Cammino di San Jacopo
Il “piccolo Santiago” italiano. Circa 100 km che collegano Firenze, Prato, Pistoia, Pescia e Lucca, toccando importanti luoghi di culto e cattedrali che custodiscono preziose reliquie. Un’esperienza spirituale e culturale.