Ecomuseo della Montagna Pistoiese

Un museo diffuso nel cuore dell’Appennino

L’Ecomuseo della Montagna Pistoiese è un affascinante museo all’aperto nato nel 1988 e attivo dal 1990. Si sviluppa come un vero e proprio museo diffuso sul territorio, dove storia, natura e tradizioni si intrecciano in sei suggestivi itinerari tematici che raccontano il legame profondo tra uomo e ambiente.

I sei itinerari dell’Ecomuseo

  • Itinerario del ghiaccio
    Ripercorre la produzione del ghiaccio naturale e le antiche tecniche di conservazione.

  • Itinerario del ferro
    Racconta la storia della siderurgia in epoca preindustriale, con visite a forni fusori e fucine.

  • Itinerario dell’arte sacra
    Ha il suo cuore nella Pieve di Santa Maria Assunta di Popiglio e valorizza il patrimonio religioso del territorio.

  • Itinerario della vita quotidiana
    Permette di scoprire com’era la vita di un tempo sulla montagna, tra lavoro e tradizioni familiari.

  • Itinerario naturalistico
    Un percorso immerso nella natura per esplorare la biodiversità dell’Appennino Pistoiese.

  • Itinerario della pietra
    Ricalca l’antico tracciato medievale della Via Francesca della Sambuca, testimone della storia e della fatica del cammino.

Musei, orti botanici e testimonianze storiche

Oltre agli itinerari, l’Ecomuseo comprende numerosi poli espositivi e didattici come:

  • il Museo “Renzo Innocenti”

  • il Museo della Gente dell’Appennino Pistoiese

  • il Museo Diocesano di Arte Sacra

  • il Museo del Ferro

  • l’Orto Botanico Forestale dell’Abetone

  • la suggestiva Ghiacciaia della Madonnina del Reno

Completano il percorso manufatti storici di grande fascino come il Ponte Sospeso, la Ferrovia Porrettana, il ponte di Castruccio Castracani e la Torre di Selvaggia Vergiolesi.

Una visita all’Ecomuseo è un viaggio autentico nella memoria della montagna, ideale per chi ama la cultura, la natura e i ritmi lenti della scoperta.