La Pieve di Sant’Andrea si trova poco fuori dal centro storico di Pistoia, facilmente raggiungibile da via del Duca, una traversa della centralissima via degli Orafi.
Questa chiesa colpisce per la sua architettura verticale e per la facciata in marmo bianco e nero, tipica dello stile romanico pistoiese, ma arricchita da evidenti influenze pisane.
🏛️ Un’opera d’arte lungo la Via Francigena
La pieve si trovava lungo l’antico tracciato della Via Francigena, e sul portale mediano si può ammirare una rara raffigurazione del viaggio dei Re Magi, chiaro riferimento al passaggio di pellegrini e viandanti.
✨ Il celebre pulpito di Giovanni Pisano
All’interno si conserva uno dei capolavori assoluti della scultura gotica italiana: il pulpito di Sant’Andrea, realizzato da Giovanni Pisano tra il 1298 e il 1301.
-
La struttura è esagonale, poggia su sette colonne (una centrale e una per ogni vertice)
-
Le scene scolpite sono intense e movimentate, ricche di dettagli
-
L’uso dell’altorilievo crea un effetto drammatico di luci e ombre, che rende le figure dinamiche e vibranti