L’Arte a Pistoia e nei suoi dintorni

Pistoia è una città d’arte ricca di storia, bellezza e cultura. Il suo centro storico custodisce autentici tesori artistici, tra chiese, musei e palazzi nobiliari. Un vero paradiso per chi ama l’arte medievale, rinascimentale e contemporanea.

Cosa vedere a Pistoia

Tra i principali punti d’interesse artistico del centro città troviamo:

  • Il complesso della Cattedrale di San Zeno, con il celebre altare d’argento di San Jacopo, a cui contribuì anche Filippo Brunelleschi

  • Il Museo Civico di Pistoia, ospitato nel secolare Palazzo Comunale, ricco di opere dal XIII al XVIII secolo

  • L’Antico Palazzo Pretorio, sede del tribunale, dove si possono ammirare splendide architetture civili medievali

L’arte contemporanea a Palazzo Fabroni

Pistoia è anche un vibrante centro di arte contemporanea.
Nello storico Palazzo Fabroni, situato nel cuore della città, si tengono mostre temporanee e permanenti dedicate agli artisti pistoiesi del Novecento, tra cui:

  • Marino Marini

  • Fernando Melani

  • Jorio Vivarelli

Le esposizioni offrono un viaggio nella creatività moderna e nella sperimentazione artistica del secolo scorso.

Città d’arte nei dintorni

Pistoia gode di una posizione strategica: in pochi minuti di auto o treno puoi raggiungere alcune delle più famose città d’arte della Toscana:

  • Firenze – Con la Galleria degli Uffizi, il Duomo di Santa Maria del Fiore e il Ponte Vecchio

  • Lucca – Celebre per le sue mura rinascimentali perfettamente conservate

  • Pisa – Con la sua iconica Torre Pendente e Piazza dei Miracoli

Queste destinazioni sono imperdibili per gli amanti dell’arte e dell’architettura italiana e attraggono ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo.