Pistoia Sotterranea è uno dei percorsi archeologici più affascinanti della Toscana, un museo a cielo… anzi, a volta chiusa, che si snoda sotto il centro storico di Pistoia. Inaugurato nel 2011, il percorso è lungo circa 1 km e in futuro sarà esteso fino alla Fortezza di Santa Barbara.
Un ingresso nell’antico Ospedale del Ceppo
L’accesso avviene dall’interno dell’Ospedale del Ceppo, in piccoli gruppi guidati da esperti di storia e arte pistoiese.
Prima della discesa, si visitano le antiche aule di anatomia, chirurgia e ostetricia, che testimoniano l’importanza storica di Pistoia come centro medico all’avanguardia fin dal Medioevo.
Un percorso lungo il torrente Brana
Il cammino prosegue nei sotterranei, lungo l’antico letto del torrente Brana, con una visita della durata di circa 1 ora.
Durante il tragitto si incontrano reperti e testimonianze storiche come:
-
Antichi lavatoi medievali utilizzati dalle donne pistoiesi
-
Una grande ruota in legno, un tempo usata per azionare le macine di un frantoio, sfruttando la forza dell’acqua
Un’esperienza imperdibile a Pistoia
Pistoia Sotterranea non è solo un museo, ma un’autentica esperienza immersiva, ideale per chi ama l’archeologia, la storia e le città viste da un’altra prospettiva.
Scoprire la Pistoia nascosta, tra cunicoli, fondamenta e racconti millenari, ti farà conoscere la città in modo unico.
Ingresso: Ospedale del Ceppo, Piazza Giovanni XXIII
Durata visita: circa 1 ora
Accesso solo con guida
Info e prenotazioni: Pistoia Sotterranea – Sito ufficiale