La Chiesa di San Giovanni Fuorcivitas è uno dei più importanti esempi di architettura romanica a Pistoia. Costruita nel XIII secolo, si trova al di fuori dell’antico perimetro murario – da cui deriva il nome “Fuorcivitas” – e rappresenta una meta imperdibile per chi desidera esplorare l’arte e la spiritualità toscana.
La facciata è decorata con motivi geometrici in marmo bianco e verde e sculture che raffigurano animali, figure umane e simboli religiosi, rendendola una delle più affascinanti della città. L’interno della chiesa custodisce preziosi affreschi del XIV secolo, tra cui spiccano una Madonna con Bambino e un suggestivo Giudizio Universale.
Uno degli elementi più significativi è la cripta, che conserva le reliquie di San Giovanni Battista, patrono della città di Pistoia. Questo luogo sacro è ideale per momenti di raccoglimento e meditazione, lontano dalla confusione turistica del centro.
La Chiesa di San Giovanni Fuorcivitas è aperta tutti i giorni, con orari estesi in estate, ed è spesso sede di concerti, mostre e visite guidate a cura di esperti d’arte e storia locale. Grazie alla sua posizione tranquilla e al fascino autentico, rappresenta una tappa ideale per gli appassionati di cultura e per chi vuole scoprire un autentico tesoro nascosto della Toscana.